Visualizzazione post con etichetta card tutorial. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta card tutorial. Mostra tutti i post

26 maggio 2022

Miura trifold card

Buon Giovedì a tutti. 

Pronti a prendere carta e colla per creare una card con struttura!?


Da un cartoncino bianco 12x12 inch tagliamo una striscia che misuri 12x5e1/2 inc.

Cordonare a 4 e 8 inch.

Sulla prima cordonatura prendete la misura di 2 inch dall'alto mentre sulla seconda si segnano dal basso.

A questo punto si cordona dagli angoli al punto segnato.

Piegare i primi triangoli indietro e i secondi in avanti e la base è pronta.

Molto più difficile da descrivere che da fare!


Qui potete vedere come si presenta chiusa.

io ho aggiunto una bella carta colorata e un sentiment con una fustellata.


In questa foto invece, potete vedere come si presenta una volta ben aperta e decorata con le carte.

Al centro si può aggiungere un sentiment timbrato o una scritta a mano.


Vi ho lasciato per ultima la foto in cui si vede bene la struttura nel momento in cui si apre.


Spero vi sia piaciuta questa struttura per card.


Alla prossima :)

L

23 maggio 2022

Scrapbookingitalia presenta la guest del mese: MARTINA GANDA

Eccoci con un'altra guest! Oggi vi presentiamo Martina Ganda.

    Ciao a tutti, mi chiamo Martina e sono molto felice di avere l’opportunità di condividere qui con voi qualcosa di me. Fin da piccola ho sempre amato carta, disegni e matite colorate, ma mi sono appassionata veramente a questo mondo creativo qualche anno fa, partecipando ad una fiera. 
Da allora ho iniziato a creare tags e cards, all'inizio solo in occasione delle feste e principalmente per il Natale, ma da quest’anno ho deciso di dedicare più tempo a questa passione e mi sto cimentando con nuovi progetti come segnalibri, bomboniere ed anche mini album. Spinta da amiche e colleghe, ho anche aperto una pagina Instagram dove condivido i miei progetti: Creazioni di carta e di zucchero

    Oggi sono vostra ospite con un progetto semplice: una card adatta ad un’occasione speciale che rappresenta le mie origini, da dove sono partita, ma con un po' di tecnica in più. Per realizzarla ho sovrapposto ad un cartoncino neutro piegato, una carta patterned di 11x16 cm.

    Con la fustella “Spring Basket” di Modascrap ho realizzato un inserto, bucato da un lato per ospitare un Shaker dome. Su un quadratino di carta patterned ho foilizzato una scritta a cui sopra ho applicato la cupola e le paillettes per creare l’effetto shaker. 
    Ho incollato poi l’inserto realizzato in precedenza e decorato con fiori e foglie fustellati, paillettes e nastrini.

Spero vi piaccia!

16 dicembre 2021

Card natalizie in serie

Avete anche voi dei timbri difficili? Che non riuscite ad usare pur piacendovi da matti? Ecco, io ho quelli della Lawn Fawn. Li amo follemente ma essendo minuscoli non riesco ad usarli 😪

Proprio per questo motivo mi sono innamorata del sentiment dentro questo set di timbri e mi sono lanciata…

Ho ritagliato i vari pezzi con queste fustelline



Ho aggiunto una striscia di washi e incollato i vari pezzi


Ho stampato e colorato i miei timbri Lawn Fawn e, infine, ho stampato il sentiment



Qualche perlina per terminare..


Ho incollato tutto su del bazzil bianco et voilà! 









                                                

5 card pronte in 1 oretta 😬

Se vi state chiedendo come ho fatto ad ingrandire la fustella di base quadrata , ecco un piccolo video tutorial! 


A presto!!!


XOXO

Jade




09 dicembre 2021

Una easel card...un po' card ed un po' portafoto!


Buongiorno cari scrappers! 
Eccomi di nuovo qui con voi! 

Ci stiamo avvicinando al Natale...la festa più bella dell'anno... ricca di pacchetti e pacchettini che sono normalmente accompagnati da un biglietto d'auguri. 
Il biglietto d'auguri... si sa ... spesso viene guardato ... e poi abbandonato in un cassetto (...quando va bene!) ed allora ho pensato di trasformarlo anche in un piccolo portafoto da tavolo, donandogli la possibilità di essere guardato ed apprezzato per tutto l'anno e non solo a Natale.

Ed eccolo qui nella versione "auguri"


e nella versione "portafoto" (solo invertendo il verso della carta patterned inserita nella cornice).



Creare una easel card è veramente semplicissimo e proprio per la sua semplicità può essere reinterpretata in mille modi con diverse misure e per mille occasioni!

Ecco quindi un mini tutorial fotografico per realizzarla!

La base è composta da un cartoncino da 200-220gr, le cui dimensioni e cordonature sono riepilogate nella foto seguente:


Dopo aver cordonato, il vostro foglio sarà così:


A questo punto, scegliete le carte patterned che più vi piacciono (potrebbe essere anche un solo foglio a due facciate da usare alternandole nella sovrapposizione), ed effettuate i seguenti tagli:


 Ora incollate i fogli più piccoli su quelli più grandi a due a due così:


Ora riprendete la vostra base ed incollate sulla metà, che non avete nuovamente cordonato, una delle due carte incollate (questa sarà la base dove appoggerà la card).



Ripiegate ora a metà la base, coprite di colla solo la parte bassa che avevate cordonato a 6 cm ed appoggiate sopra la seconda coppia delle carte patterned, così:






Per posizionare la fascetta, che servirà per bloccare la card quando la aprite, provate a posizionarla dando l'inclinazione che più vi piace, ed a questo punto incollatela con biadesivo spessorato per poter permettere il blocco della card!


Ora dobbiamo costruire la cornice dove inserire la carta contenente da un lato gli auguri, e dall'altro lo spazio per inserire la foto.
Per farla si possono unire due fustelle di rettangoli, con l'aiuto di un nastro adesivo per mascherare, come si può vedere nella foto seguente:



E per avere il giusto spessore occorre fustellare più volte questa combinazione di fustelle ... io, ad esempio, ne ho fatte nove, di cui tre le ho lasciate intere e sei le ho modificate tagliando il lato superiore della cornice ottenuta dalla fustellata...per permettere l'inserimento della carta patterned con foto:


A questo punto dovrete incollare una sull'altra le tre cornici intere (meglio usare la colla piuttosto che il biadesivo in quanto la colla dà il tempo di spostare ed allineare bene le parti da sovrapporre).
La stessa cosa farete con le sei cornici alle quali avete tagliato il lato superiore.
Poi potrete incollare i due gruppi di cornici in due modi, o interponendo tra di essi un foglio di acetato oppure direttamente l'uno all'altro.
Posizionate quindi la cornice spessorata così ottenuta sulla carta patterned che ripiegherete.
Occorre tagliare ora la carta patterned che va inserita nella cornice, prendendo la misura necessaria per farla scorrere bene, e lasciandola spuntare un po' in alto per permettere di sfilarla e girarla.




La struttura è così conclusa, occorre solo abbellirla come più vi piace...io ad esempio ho inserito delle casette che ho innevato mettendo sul loro tetto la pasta neve ed alle finestre il Glossy Accent... un vero must have!



Spero che questo semplicissimo progettino vi abbia regalato qualche spunto per dar sfogo alla vostra immensa creatività e sarei tanto contenta di poter vedere pubblicato sulla nostra pagina Facebook le vostre versioni!
Ora non mi resta che salutarvi, ringraziarvi per avere letto le mie frasi a volte un po' contorte... ed augurarvi 

BUONO SCRAP A TUTTI E BUONE FESTE!

xxx

Valeria





28 ottobre 2021

A LOVELY CARD

 Non capita tutti i giorni che due cari amici si sposino e allora, quando succede, il minimo è dedicargli una card tutta speciale 💖

Appena ho visto questa struttura, me ne sono innamorata, e mi sono subito messa all'opera.



Per realizzare la card, ritagliamo da un bazzill o cartoncino monocromatico un rettangolo di 12 x 27 cm e cordoniamo a 6, 13,2, 13,8 e 21 cm.






Misuriamo il punto centrale sul lato corto della card e tagliamo gli angoli del segmento da 6 cm (dal punto centrale alla cordonatura), sia da un lato che dall’altro del rettangolo di bazzill.

Tagliamo poi due quadrati 8,5x8,5 cm e incolliamo il primo quadrato sulla facciata interna del segmento di 6 cm del fondo.




Incolliamo poi il secondo quadrato sulla facciata superiore dell'altro segmento di 6 cm della card.






Terminata la struttura, procediamo rivestendo ogni superficie con una carta patterned intonata, che oltre a creare una base con fantasia, sulla quale sovrapporre i decori, conferisce maggiore rigidità a tutta la card.

Ricordatevi di ritagliare i pezzi di carta patterned più piccoli di un paio di millimetri lungo ogni bordo, per lasciar intravedere il bazzill o cartoncino della struttura di base.

Inoltre, per tenere chiusa la card realizziamo una fascetta con le stesse carte della card.

Decoriamo quindi la card esternamente con die cut, fustellate e sentiment.









Passiamo poi all’interno e applichiamo dei decori sul riquadro della base della card, posizionandoli in modo da creare un gradino per bloccare la parte superiore della card quando è semi aperta.









Infine, incolliamo internamente una bustina che racchiuda il pensiero dedicato agli sposi.












Posso assicurarvi che la card è stata molto apprezzata!!!

Spero possa esservi d'ispirazione e 
alla prossima!!!

ANTONIA