29 aprile 2013

Portafoto in gomma crepla

 Vi piace questo portafoto? Se volete farlo anche voi ecco il tutorial.
 

Volevo assolutamente inaugurare la nuova fustella “cornice” che ho comperato e volevo provarla con la gomma crepla. Quindi ho realizzato un porta foto doppio.

IMG_9345
Occorrente: gomma crepla colorata (meglio se decorata) color carne e marrone/nera/gialla per I capelli, una sfera di polistirolo diametro circa cm 4, colla a caldo, adesivo cianoacrilato (tipo Attak), nastrino abbinato alla gomma crepla, 6 eyelets in tinta, crop a dile, un foglio di acetato trasparente. Ferro da stiro.
 IMG_9385
Anzitutto ho fustellato con due colori diversi di crepla i portafoto. Ho incollato dal retro un pezzo di acetato trasparente perproteggere le foto che andranno inserite.  Ho applicato 4 eyelets (occhielli) al portafoto che starà sopra e 2 su quello che starà in basso.

IMG_9386

Ho preso un nastro e l’ho fatto passare negli occhielli come nella foto sopra, creando anche il “gancio” per appenderlo.
Ho creato 2 rose in crepla (utilizzando l'apposita fustella) che ho applicato sugli angoli inferiori usando il cianoacrilato.
Per evitare che la foto nel portafoto sotto scivoli fuori, ho messo un po’ di colla all’interno, dove sono posizionate le roselline.

IMG_9387IMG_9388

Adesso viene la parte più interessante. Creare la testa della bambolina!
Preparatevi un vasetto/bottiglietta ricoperta da un  fazzoletto o strofinaccio che vi servirà come base di appoggio per modellare la gomma crepla.  Appoggiate sopra la sfera.

IMG_9370

Prendete un tagliere o una superficie resistente, mettete un panno sotto + crepla color carne + panno sopra. La misura della crepla sarà un quadrato di circa 3 volte il diametro della sfera (nel nostro casi circa cm 12 x 12). Stirate a temperatura media (attenzione mai il ferro direttamente sopra, sempre un panno a proteggerla oppure cartaforno)… la crepla si ammorbidirà e sarà “pronta” non appena comincerà ad arricciarsi leggermente. 
IMG_9346
Quindi prendetela e appoggiatela sulla sfera tirando delicatamente da tutti i lati in modo che aderisca al polistirolo prendendone la forma. Tirate da tutti i lati, verso il basso e più volte.
La crepla scaldata è davvero modellabile. Cercate che non si formino pieghe sulla metà superiore della sfera che è quella che utilizzeremo.

IMG_9351

Una volta raffreddata (bastano pochi istanti), avrete questa forma:

IMG_9354
Tagliate la sfera a metà, anzi leggermente oltre il segno della metà. Rifilate la crepla intorno lasciando un bordo di circa 1 cm.


Con la colla a caldo incollate la crepla alla sfera. Mettete un giro di colla e premete il bordo.
Poi rifilate bene la crepla in eccesso.

IMG_9361

Alla fine la vostra mezza sfera dovrebbe avere questo aspetto.



Ora i capelli. Con l’aiuto di una tazza da te disegnate un arco (circa 1/3 della circonferenza) ed una frangia su un pezzo di carta. Ritagliate e appoggiatela
sulla mezza sfera in polistirolo per verificare se la misura può andare. in caso contrario, ritoccate.





Incollate  I capelli. Ricordate che la parte sotto il viso va lasciata libera. Prendete 2 striscie di circa cm 5 x 2 e tagliatele a striscioline fino a 0,5 cm dal bordo . Arrotolatele e fermate con poca colla a caldo.
IMG_9375

Per dipingere il viso serviranno colori acrilici bianco, nero, verde (o azzurro o marrone), un pennarello indelebile sottile.
Preparatevi il disegno di occhi, naso e bocca su un pezzetto di carta forno. Verificate, poggiandolo sulla testa, che sia della misura giusta.
Poi giratelo in modo che il tratto della matita poggi sulla crepla e strofinateci sopra un dito. Il disegno si ricalcherà!
IMG_9373IMG_9374 
Poi dipingete: prima tutto l’occhio bianco, una volta BENE asciutto, usate il verde e – sempre una volta bene asciutto, finite con il nero. Attendete ancora e rifinite con un pennarellino sottile facendo il contorno occhi, ciglia, nasino e bocca.

IMG_9392

Adesso incollate le codine, rifinendole con un nastrino in raso e applicate un fiocchetto sotto il mento.
La nostra bambolina è pronta per essere incollata!

IMG_9394

Eccola qui al suo posto! Adesso attende due belle foto, magari di due sorelline.... a farle compagnia!

25 aprile 2013

Minialbum trasparente

Ciao a tutte!!!
Oggi vi propongo un altro uso (dopo questo) delle "copertine di plastica" avanzate dalle cornici.


Sono partita da alcune copertine e da un rotolo di scotch di carta color craft e ho creato un accordion incollando a due a due le copertine con lo scotch, in modo che facesse da rilegatura.


E ho proseguito decorando le pagine con ritagli di carte, stickers e washi tape!!



Ho deciso di dedicarlo alle cose che mi rendono felice...come dice la copertina! Il minialbum è chiuso in modo molto semplice da un pezzo di twine annodato.


Siccome le pagine sono trasparenti ho cercato di centrare decori e foto (che metterò presto) in modo che si sovrapponessero quando il mini è chiuso così da avere un lavoro più "ordinato" e armonico.


Qualche timbro a tema per completare il tutto...


E volendo lo potrò tenere anche aperto sulla scrivania e usarlo come "cornice".


Ed infine il retro della copertina...mi piacciono troppo questi uccellini!!!

Che ne dite, vi piace? Io sono molto soddisfatta del lavoro, ma soprattutto di aver trovato il modo di impiegare questo "materiale di recupero" :-)

A presto!!

22 aprile 2013

Earth day 2013

Oggi è la Giornata Mondiale della Terra (voluta dalle nazioni unite) e noi di Scrapbookingitalia abbiamo pensato di festeggiarla così!

Cristina con delle mollettone in legno glitterate e rallegrate da dei colorati bottoni a fiore. Rallegreranno le scrivanie delle colleghe o amiche.

Mariarosa con degli spaghi colorati con i pennarelli finiti confezionati in un contenitore delle uova.
Un regalino per le maestre dell'asilo, per ringraziarle dei....pennarelli usati!

Sandra ha preparato un notes con pagine di carta riciclata e per la copertina ha usato ritagli di un campionario di carta da parati :

Ed infine io, ho comprato una piantina di Gloxinia che Giorgia stamattina porta a scuola, ed ho creato il packaging con una busta del pane sulla quale ho timbrato il mondo e per finire rafia verde e viola (in tinta con la pianta) con una tag

E voi?
Come festeggerete la nostra amata terra?

18 aprile 2013

Due mini in uno

Buongiorno a tutte oggi vi spiegherò come ho costruito questo doppio mini album

Passo 1 


Prendete una carta fantasia un po' rigida 10 cm x 25 cm questa sarà la nostra copertina per il mini arrotondate i quattro angoli e nel mezzo in orizzontale incollate il nastro lungo 50 cm circa.
Incollate due pezzi di cartone spesso della misura 10 cm x 10 cm e arrotondate gli angoli .
in mezzo al mini incollate una striscia di biadesivo.
Incollare la carta fantasia o un bazzil sopra alla struttura appena creata 10 cm x 25 cm con i quattro angoli arrotondati .
Passo 2 
prepariamo le pagine del mini album 2 pezzi da 7,5 cm x 30 cm e pieghiamo dalla parte più lunga a 7,5 -15 e 22,5 cm le pieghe vanno una a monte e l'altra a valle alternando,incolliamo nei cartoni spessi le 2 pagine mettendo prima uno spago o nastro lungo circa 25 cm .
Passo 3 

decorare le pagine interne e quì lascio a voi per il vostro gusto e la vostra fantasia metto in seguito le mie foto



parte destra del mini album 

parte sinistra del mini album

spero vi sia piaciuto e che vi dia qualche idea per realizzarlo grazie per la vostra attenzione  al prossimo post

15 aprile 2013

....non buttate quelle carte.....

Della serie: nemmeno il più piccolo pezzettino, strisciolina o angolino di carta scrap va buttata....si può riutilizzare con la tecnica della cartapesta.

Ma torniamo all'inizio: al mercato ho acquistato una piantina di "violette gialle" - dubito sia il loro nome - ma rende l'idea. Belle ma tristissime con il loro vasetto nero. Mi hanno spiegato che bisogna trapiantarle in un altro vaso, ma vedete il mio pollice???? Non è per niente verde! Così ho deciso di comprarla lo stesso, finchè dura, dopodichè la pianterò in giardino, per la fioritura del prossimo anno. Largo alle ciance primaveril-agresti  e veniamo a noi:


Avevo ragione??? E' triste, vero?

Così ho preso pezzettini di carta scrap fronte - retro (così è bella dentro e fuori), dei pezzettini di nastrino o fibre e un contenitore poco più grande del vasetto, ricoperto di pellicola trasparente.
 
 
Come colla per la cartapesta io non uso mai la colla vinilica allungata con l'acqua - stile Art Attack, perchè mi sporco sempre, mi si appiccica dappertutto e poi devo buttare i pennelli. Io uso la mamma di tutte le colle: la colla fatta con la farina.
Ricetta: 1,5 l di acqua bollente, 100 g di farina. Aggiungere in una casseruola dove c'è la farina piano piano l'acqua bollente, stando attente a non fare grumi. Lasciate sul fuoco finchè non sarà bella liscia, tipo besciamella, facendola bollire poco poco.
Si deve usare tiepida, anche riscaldata nel microonde, non rovina i pennelli ed è perfetta per i bambini. Io però sono pigra e quella che avanzo la congelo. Quando mi serve, una volta scongelata ne prendo un pezzettino:
 
 
la lavoro un po', aggiungendo acqua, se serve, e riscaldandola nel micoonde per circa un minuto, togliendola ogni 20 secondi e mescolandola bene. La consistenza è diversa da quella appena fatta...sembra più una mela grattuggiata, ma incolla alla perfezione.
 
 
 
I pezzettini di carta possono essere messi direttamente nella colla, e con le mani passateli bene nella colla e poi sul contenitore. Io lavoro molto con le mani e poi magari liscio un po' con il pennello.
 
 
Una volta ricoperto tutto il contenitore si possono inserire le fibre o pezzi di nastrini. Io in questo caso ho deciso di non avere un bordo perfetto, quindi non lo taglierò, ma lo lascerò così come viene.
 
 
 
Poi lasciatelo asciugare, dopo circa un'ora togliete la pellicola dal contenitore e dalla cartapesta, così si asciugerà velocemente. Io vicino alla stufa l'ho asciugato in un paio d'ore, all'aria starà un po' di più, ma non avendo fatto molti strati di carta non dovrete aspettare tantissimo. Tempo fa, d'estate, ho asciugato la cartapesta in forno bassissimo per poco tempo. Usando la colla di farina non ci sono problemi ad utilizzare contenitori e forno che poi usiamo per il cibo!
L'unico inconveniente è che è meglio spruzzare un velo di vernice trasparente, se si vuole preservarla dall'umidità.
 
Ed ecco il vasetto:
 
 
 
Ed ecco la  mia piantina....
 
 
...che per ben 5 minuti ha avuto un bel vasetto....
 
Ecco che fine ha fatto dopo che mia figlia l'ha visto!
 
 
Alla prossima!