31 maggio 2010

ABC dello scrap : E come Embossing

Una delle tecniche più usate come decorazione nello scrapbooking, ma anche per abbellire biglietti o addirittura costruire abbellimenti, è l'embossing ovvero il rilievo.
Oggi giorno ci sono diversi modi di ottenere l'effetto rilievo e, di sicuro, tra questi c'è anche quello che fa al caso vostro.
Intanto diciamo subito che potrà capitarvi di sentire parlare di heat embossing o di Dry embossing, almeno sui siti americani. l'Heat embossing è il rilievo ottenuto con i timbri e le polveri da embossing, mentre il Dry embossing è semplicemente ottenuto grazie alla pressione sulla carta con lo strumento adeguato.

EMBOSSING CON MASCHERE DI OTTONE (classico)

cliccate sulle immagini per vederle ingrandite


Per questo avete bisogno di mascherine traforate di ottone che trovate nei negozi di hobbistica in diverse dimensioni e con svariati disegni, una penna-bulino e un tavolo luminoso.


si appoggia la mascherina sul tavolo luminoso, poi ci si mette il cartoncino sul quale vogliamo ottenere il rilievo, a rovescio e con la punta del bulino si passano i contorni del disegno che si scorge in trasparenza, premendo. Si userà una punta più piccola od una più grossa a seconda della grandezza del disegno e dello spessore della ,con una proporzione inversa: più è spessa più la punta è sottile più è leggera più la punta sarà grossa.

Il risultato sarà questo:


Il rilievo potrà essere lasciato così o evidenziato maggiormente con gessetti o, per carte scure, passandoci leggermente della carta abrasiva.

EMBOSSING SENZA TAVOLO LUMINOSO

Molto simile alla tecnica precedente, con la differenza che non necessita di una fonte luminosa poichè le mascherine, in materiale plastico simile a quelle degli stencil, viaggiano accoppiate.


si inserisce il foglio sul quale fare l'embossing, sempre a rovescio tra le due mascherine gemelle, appoggiate sulla base adeguata (per la carta pergamena sarà una base più morbida di gomma simile al mouse-pad) e come nella tecnica precedente si premerà lungo i bordi del disegno con il bulino, come se si stesse tracciando il contorno disegnando.
In questo caso vedremo il disegno non in trasparenza ma grazie alla maschera superiore.


Il risultato  sarà così:


rispetto al metodo precedente, oltre al vantaggio di non avere bisogno della luce, c'è anche meno rischio di bucare la carta perchè le maschere sono meno spesse di quelle di ottone e l'operazione rimane più dolce, sebbene precisa.

Rimanendo in questa tipologia di embossing abbiamo anche la tecnica per creare delle textures in rilievo, usando delle tavolette  e un bulino con tre palline



Si appoggia il foglio a rovescio sulla tavoletta e si passa l'attrezzo in modo circolare e premendo.
volendo si può ripassare anche con la penna-bulino se si vuole il rilievo più nitido.


e questo è l'effetto:


Il vantaggio, come si può intuire, è quello di poter lavorare su superfici più grandi.

Per chi ha poco tempo esistono anche delle presse con le quali possiamo creare l'effetto embossing in pochissimo tempo.


In pratica funzionano come nel caso della fustellatura ma al posto di mascherine da taglio ci saranno mascherine da rilievo, in ottone con il loro negativo in plastica a rilievo (alcune hanno tavolette di plastica).


 Si inseriscono nella pressa con la carta in mezzo, si aziona la pressa e...


 Otteniamo il rilievo in pochissimo. Personalmente le trovo utili quando si ha fretta, ma certo, tolgono un po' il gusto di un lavoro più manuale e personale.

HEAT EMBOSSING

Come dicevamo all'inizio, per questo tipo di embossing avete bisogno di timbri , pigmenti per timbri ad asciugatura lenta e polveri per embossing. Per riscaldare le polveri esiste un attrezzo apposito chiamato heater o pistola a caldo, molto simile allo sverniciatore, (che potrete usare in alterntiva):


Si procederà come per l'uso normale dei timbri ad inchiostrare il timbro scelto, oppure si pò fare direttamente il disegno con i pennarelli da embossing.


e dopo aver timbrato si ricopre  il disegno ancora fresco con la polvere da embossing scelta.


Vi consiglio di fare questa operazione tenendo sotto un foglio brutto piegato a metà
per poi, dopo aver scrollato la polvere in eccesso, rimetterla nel suo recipiente


Con la pistola a caldo si riscalda la polverina rimasta attaccata al disegno timbrato, che, essendo termosensibile, si scioglierà e si rapprenderà per creare il rilievo.


qui l'effetto con una polvere opaca

qui con la classica polvere più lucida.

Una volta raffreddata, quasi immediatamente, potete colorare il vostro disegno con tranquillità sia con pennarelli che con acquerelli o matite, perchè il contorno in rilievo non sbaverà.

ROPE EMBOSSING

Il rope embossing è un rilievo ottenuto usando lo spago (rope), per creare lo spessore del disegno.

Con della colla si crea il disegno che si desidera, a mano libera o seguendo la traccia fatta prima a matita


con attenzione ci si incolla dello spago, sempre seguendo il disegno


a questo punto si incolla al di sopra un secondo foglio che sarà quello su cui otterremo l'effetto rilievo e voilà:


Avete trovato l'embossing che fa per voi? Allora esercitatevi perchè nei prossimi giorni vi chiederemo di cimentarvi in prima persona!!!
A presto!

27 maggio 2010

PBA: chiusura lavori :)

Ci siamo... siamo giunti al termine di questo progetto!
Io ho finito il mio progetto (o forse no? magari tra qualche giorno mi capita sotto mano qualcosa che voglio aggiungere... chi può mai dirlo!) e voi?
Vi devo confessare che io non amo molto i mini album e che questo con i sacchetti non mi ispirava, ma adesso che l'ho fatto mi piace! (pensate che no ne ho mai visto uno dal vivo... e le 2 strutture le ho "inventate" solo vedendoli nei blog ma senza spiegazioni etc... solo provandoci!!!)
Come vi avevo anticipato (qui il post del mese scorso) nel mio PBA la costante sono i timbri di Heidi Swapp (io li adoro... ne ho più di 20!!!!) ed i colori predominanti rosa, arancio e giallo (che non è proprio tra i miei preferiti!).
Così si presenta (come vi avevo già scritto nel post precedente... è un pò storto... ma non mi importa!):
Queste le prime due pagine:

A sinistra la patterned e sopra un cartoncino in tinta con quello della seconda pagina.
Il timbro è in rosa e dal foglio di patterned ho ritagliato il fiorellino (scriverò il journaling in un altro momento!).
A destra 3 bottoncini nell'angolo ed un timbro per un piccolo journaling.
Poi tiriamo i nastrini... ecco la foto della famiglia di mio cugino... manca solo il cognome così poi viene XXXX family... non mi andava di metterlo per poi doverlo oscurare!


Pagine 3 e 4:

a sinistra ho ritagliato la foto perchè non mi piaceva lo sfondo... mettendola sulla carta si perdeva un pò ed allora ho spennellato un pò di acrilico non uniformemente e l'ho incorniciata! Con degli stickers rosa e gialli ho composto la parola altalena per spezzare la monotonia dell'arancione.
A destra un fiore punchato sulla foto, stickers rosa per la parola scivolo e un nastrino di fiori gialli e arancioni.

Pagine 5 e 6:
A sinistra un volo di farfalle punchate "incornicia" la foto e un nastrino arricciato crea movimento.
A destra una semplice chipboard alla quale ho aggiunto un bottone giallo al centro

E nella tasca, l'ultima foto... quella tutti insieme:
Striscia in feltro con fiori e farfalle e timbro... tutto in rosa come i nastri!
Allora... che ve ne pare? Come prima volta può andare?
Aspettiamo i vostri, anche senza foto o non finiti! E vorrei ringraziarvi per avermi seguito in questa iniziativa!
Vi ricordo che sabato 29 scade l'ispirazione "Un'estate di tanti anni fa" e che avete tempo fino al 6 giugno per l'ispirazione "Un LO da manuale".
Buon fine settimana... a lunedì!

24 maggio 2010

Sperimentiamo: Un LO da manuale.

Tranquille... non esiste un LO perfetto o che seguendo delle indicazioni abbia una sola soluzione (quella è la matematica!)... ed allora cosa vi chiediamo per quest'ispirazione?
Di seguire le indicazioni dei nostri post della scorsa settimana, quelli dell'ABC dello scrap, e creare un LO.
Quindi ricapitolando:
L come Layout: un LO con misura e numero di foto a piacere (no digitale!)
J come Journaling: scrivete, scrivete, scrivete... un rigo o una pagina lo decidete voi!
A come Abbellimenti: almeno 3,diversi, a vostro piacere.. nel post trovate moltissimi esempi!

Questo il LO di Stefania:

Ha usato principalmente bottoni di vari colori e dimensioni, la striscia di patterned è diventata anch'essa un abbellimento sotto al Journaling e con due bollini adesivi trasparenti ho evidenziato le parole padre e figlio nel test del Journal.
Il titolo in rilievo diventa sia titolo che abbellimento al tempo stesso.

E questo è il mio:
Ho usato nastro (il fiocco), sotto torta, un cuore in metallo, una tag ed un brads.
Nella tag c'è la continuazione della citazione (inizia nel titolo) tra le virgolette e poi il journaling e la data.
Aspettiamo le vostre pagine (su... è facilissimo questa volta!) entro il 6 giugno.
Vi ricordo che avete tempo fino al 29 maggio per l'ispirazione "Un'estate di tanti anni fa" (qui per rinfrescarvi la memoria!)

19 maggio 2010

ABC dello scrap: A come Abbellimenti.

L'argomento abbellimenti  è sicuramente molto vasto, oserei dire inesauribile. Perchè qualsiasi cosa può trasformarsi in un abbellimento per le nostre pagine scap, dipende solo dai nostri gusti e dalla nostra creatività.

Iniziamo con gli "evergreen".
Ai primi posti (dato che sono i miei preferiti) metterei bottoni, fiori e nastri: cambiano i colori, le fantasie, i materiali, ma non passano mai di moda!



Tra i grandi classsici rientrano anche adesivi, rub-ons (non teneteli in casa per troppo tempo,  altrimenti nel momento del bisogno potreste avere la spiacevole sorpresa di trovarli  belli rinsecchiti e impossibili da trasferire) e chipboard. Anche questi abbellimenti cambiano di stagione in stagione, riprendono le fantasie e i soggetti raffigurati nelle varie collezioni di carte. In questo periodo è un tripudio di banner, soggetti a tema cucito,bambole, fiori, ecc.
Ma ci sono anche soggetti particolarmente in auge nelle stagioni passate che continuano a piacere come gufi, farfalle, uccellini, alberi...

Molto cool sono anche le passamanerie, gli strass (o bling), le perle  e tutto ciò che brilla e luccica.


Abbellimenti assolutamente unici e originali sono i memorabilia, soprattutto quelli legati ad un viaggio: biglietti di treno, aereo, bus o metro, scontrini, tovagliolini, mappe, cartoline... tutti oggetti che daranno un tocco estremamente personale alle nostre pagine.


E per finire via libera al riciclo e all'handmade: cartellini degli abiti, bomboniere, cesto del ricamo, gomitoli di lana, stoffe, disegni dei bambini, confezioni di cioccolatini, buste, cordini, pendagli, bastoncini, foglie, immagini prese da riviste, .... su dai aiutatemi a continuare l'elenco!

Continuate a seguirci ... l'alfabeto è ancora lungo. E "studiate" perchè presto vi metteremo alla prova :-)  !!

18 maggio 2010

ABC dello scrap: J come JOURNALING

Journaling ovvero una sorta di diario (non esiste una traduzione in italiano!) dove scrivere tutto ciò che vogliamo ricordare riguardando quella pagina.
Un buon journaling dovrebbe rispondere alle famose 5 W che sono alla base del giornalismo e cioè:
WHO - CHI
WHAT - COSA
WHEN - QUANDO
WHERE- DOVE
WHY - PERCHE'

Non sempre le 5 risposte saranno esplicite ma alla fine risulteranno nel vostro LO, ma andiamo con ordine.

Chi?
Dipende molto dal LO che state facendo. Se la foto è la vostra risulterebbe superfluo specificarlo nel journaling, ma se dovessero esserci un gruppo di amici potrebbe essere carino elencarli o semplicemente scrivere "vicini di casa" "gruppo del mare" "amici del coro" etc.

Cosa?
Se il titolo del LO è già il cosa (un matrimonio, un compleanno etc) non è necessario sennò non dimenticate di scriverlo... tra 5 anni potreste non ricordare come mai eravate riuniti.

Quando?
La data deve esserci sempre! Che sia in un angolo della pagina come abbellimento o dentro la tag con tutto il journaling, non dovete dimenticarvela mai!
Ovviamente non sarà necessario ripeterla in ogni pagina se state facendo un mini album dedicato ad un evento specifico o se è una pagina di una serie dello stesso giorno.
Ricordatevi solo di scriverlo da qualche parte!

Dove?
Anche questo potrebbe già essere nel titolo del LO ma se non è così scrivetelo soprattutto se si tratta di un luogo visitato che magari poi non riconoscerete più (mi riferisco magari ad una stradina o a un monumento minore, certo no alla foto fatta davanti al colosseo... se non riconoscete quello, il journaling è l'ultimo dei vostri pensieri! LOL)

Perchè?
Stesso discorso dei precedenti. Siete alla vostra festa di compleanno... quindi la risposta è ovviamente per festeggiare ma potrebbe anche essere qualcosa di diverso, tipo perchè è la prima volta che festeggiate con dei nuovi amici o perchè finalmente siete riusciti a riunire i vecchi compagni di scuola... capito cosa intendo?

Adesso che abbiamo risposto alle 5 W passiamo ad altri dilemmi in merito al journaling!

Lungo o corto?
Anche qui è soggettivo e dipende dal LO... a volte basta un rigo per le info che vogliamo ricordare ed altre, una pagina non basterebbe a descrivere un evento e per far rivivere le emozioni di quel momento!

A vista o nascosto?
Anche qui dovrete decidere voi!
Potrebbe essere tutto a vista o tutto nascosto per esempio dietro la foto... oppure, le info che vogliamo far sapere a vista e quello più intimo nascosto.

Ancora dubbi???? Ancora incertezze???
Lo capisco benissimo... ancora oggi io ho difficoltà... ma ho capito quanto sia importante scriverlo!!!!
Il journaling è indispensabile per mantenere vivi i ricordi!
Quindi il mio consiglio è provarci sempre!
A domani, con un'altra lettera!

17 maggio 2010

ABC dello scrap: L come Layout

Perchè questa nuova rubrica???
Perchè molte di voi, soprattutto alle prime armi, ma non solo, ci chiedono sempre più spesso delle delucidazioni su una parola o su una tecnica per riuscire a muoversi meglio all'interno del mondo del nostro amato hobby! (qui trovate il glossario scritto da Stefy nel lontano 2004... ve lo ricordate? Era sul vecchio sito e molte di noi l'avevano salvato tra i preferiti...anche Paola ed io molto tempo fa l'abbiamo consultato per capire qualcosa in più e toglierci qualche dubbio prima di iniziare... dateci un occhio!!!)
Ovviamente l'ordine dei post non sarà alfabetico ma cercheremo di partire dai termini base per poi arrivare a quelli più nuovi!
Proprio per questo iniziamo con "Layout" che è il protagonista principale dello scrapbooking.
Layout abbreviato LO ovvero la pagina.
Quella classica dello scrap è 30x30 cm (per l'esattezza 30,5x30,5 in pollici 12x12) oppure 8.5"x11" (simile al nostro A4) ma ci sono anche altre misure come 20x20 cm (8"x8"), 15x15 cm (6"x 6"). Ovviamente per mini album o album di dimensioni particolari possiamo usare il 10x10 o anche una forma rettangolare come il 15x25 cm e nessuno ci impedisce di usare misure più grandi o più piccoli, ed anche le forme più differenti, in base alle nostre esigenze!
Scelta la misura a noi più congeniale cominciamo a riempire questa pagina.
Elementi classici sono:
- una o più foto (anche se esistono dei LO senza!)
- il titolo (ed anche questo a volte potrebbe non esserci)
- gli abbellimenti (parleremo in un prossimo post di tutta l'ampia scelta di possibilità)
- il journaling (fondamentale per descrivere, raccontare qualcosa di attinente a quella foto, ma anche di questo parleremo prossimamente).
Ma come procedere alla realizzazione?
La prima cosa è scegliere la foto (o le foto).
E le carte da usare di quali colori devono essere?
Possiamo sceglierne di simili ai colori presenti nella foto o di complementari per creare contrasto.
(un aiuto ve lo può dare la ruota dei colori, cercatela su internet!)
Più carte dovranno essere armoniose nell'accostamento! Difficile? A volte si, non solo all'inizio, ma con la pratica troverete il vostro stile e capirete cosa vi piace e cosa no!
Per esperienza personale, consiglio di iniziare seguendo degli sketch o delle indicazioni in modo che il campo si restringa sennò rischiate di trascorrere tutto il tempo a vostra disposizione a pensare, provare e riprovare senza mai convincervi ed alla fine non realizzerete il vostro LO!
E per finire vorrei solo sottolineare una cosa. Ricordate che lo scrapbooking serve per fermare su carta i nostri ricordi, ma è lui che si deve adattare a noi e no, noi a lui.
Quindi, quando vedete in giro una sfida o un'ispirazione che vi piace realizzatela nella misura che vi serve (inutile fare un 30x30 se volete fare un mini album no?) e secondo il vostro gusto (sennò quando le riguarderete tra 10 anni non vi diranno nulla!).
Speriamo di esservi state utile e vi aspettiamo domani con un'altra lettera... un'altra parola!

13 maggio 2010

Hand made in 7 minuti: un quadernetto per gli appunti di viaggio

Oggi vi voglio proporre una versione veloce e semplice per realizzare un quadernetto per gli appunti di viaggio!
Da portare con noi durante qualche gita o un bel week end per appuntare tutto quello che non vogliamo dimenticare e che potrebbe tornarci utile per i nostri album!

Occorrente (oltre l'attrezzatura):
1 bazzil 10x20
2 fogli di carta comune (quella per la stampante)
1 pezzo di nastrino coordinato al bazzil
abbellimenti (io ho usato un timbro)

REALIZZAZIONE:
Tagliare il bazzil 10x20 e piegarlo a metà (1 MINUTO)
Tagliare dai 2 fogli di carta per stampante 5 rettangoli 9x19 e piegarli a metà (2 MINUTI)
Prendere i 5 fogli bianchi e misurare 3 cm dall'alto e 3 dal basso sulla cordonatura centrale e forare (1 MINUTO)
Poggiare uno dei fogli forati sul bazzil posizionandolo a mezzo centimetro da ogni lato, usarlo come guida per fare i cerchietti con la matita e forare (1 MINUTO).
Prendere il nastrino farlo passare attraverso i fori dall'interno all'esterno e chiudere con un fiocco esterno (30 SECONDI)
Ecco l'interno (scusate la foto, ma non me ne ero accorta ed ora non ho più il quadernetto!)

Io ho abbellito la copertina con un timbro e sporcato con il tampone tutti i lati (1 MINUTO E MEZZO)
FINITO!!!!!
Io l'ho regalato alla figlia di una mia amica che è andata a Parigi per 5 giorni con la scuola come viaggio di fine anno.
Ha visitato luoghi stupendi (che invidia... tornerei subito a Parigi!!!) e per ricordare tutto, anche in futuro, questo piccolo quadernetto è l'ideale! (Mi ha detto che ha scritto tutto... così adesso possiamo fare un mini album insieme!)

NB. Se usate un perforatore di quelli fissi da ufficio dovrete prima forare il bazzil e poi i fogli bianchi!!!

Allora... che ne dite???
Spero vi sia utile... a lunedì con tante novità e buon week end... magari di sole per fare una gita e portare un quadernetto con noi!!

10 maggio 2010

L'album dei ricordi: Un'estate di tanti anni fa ...

Guardate bene la ragazza ritratta nella foto del LO.



... l'avete riconosciuta? ...avete capito chi è questa bella "tipa da spiaggia"?


E' si, è proprio la nostra Rita...in una splendida foto di quando aveva 18 anni.
Rita ha scelto di scrappare questa foto per la nostra nuova ispirazione: Un'estate di tanti anni fa...

Questa pagina rispecchia in pieno il suo stile prevalentemente semplice e lineare; inoltre non ci sono  abbellimenti troppo ingombranti perchè il LO sarà inserito in un particolare album a spirale.
Rita ha seguito lo sketch #102 di Creative Scrappers.


Io ho approfittato di questa ispirazione per iniziare un mini-album che avevo in testa da un po' di tempo.
...era il lontano 1992. Terminati gli esami di maturità sono partita con 2 compagne di classe per la mia prima vera vacanza senza mamma e papà: destinazione Europa!
Con un enorme zaino sulle spalle e il biglietto Inter-rail in tasca, abbiamo girato in treno per 3 settimane, visitando grandi città e piccoli paesi, conoscendo tanta gente e dormendo nei posti più impensabili. 

 Volete mostrarci i vostri ricordi estivi? ... gli amichetti del mare, la casa dei nonni, serate romantiche o nottate folli che siano...aspettiamo le vostre pagine entro il 29 maggio.
Vi ricordo che avete ancora una settimana di tempo per iscrivervi allo Swap Fragoloso e per partecipare all'spirazione "Carte brutte". Per entrambe le iniziative la scadenza è il 15 Maggio.
Grazie per essere passate a trovarci!


06 maggio 2010

Card per la festa della mamma!

Vi ricordate che domenica è la festa della mamma vero?
Ed una card per dimostrarle il nostro amore l'avete preparata?
Nooooooo.... che figlie!
Paola invece si, ha seguito lo sketch #005 di Twisted Sketches... e che card dolcissima... in tutti i sensi!
Il nastrino con le ciliegie, la sua fragola di perline (a proposito...è uguale a quelle realizzate per lo swap... che fate non partecipate? una potrebbe essere la vostra!), la carta glitterata e la frase... da far commuovere la sua mamma!
E che classe gli angoli stondati!

 
Ed anche io... anche se la mia mamma è lontana non potevo non inviarle gli auguri!
Anch'io ho seguito uno sketch di Twisted Sketch (qui per vederlo) ma il #004, che aveva come elemento obbligatorio i bottoni.
Ho scelto una patterned a cerchi è l'ho tagliata con la forma di parentesi graffe e poi ho usato un nastrino, sempre con i cerchi, ma a colori invertiti.
L'augurio è l'abbreviazione di mother's day (come B-day per intenderci!) si potrà usare? si? no?
va bè... io l'ho usato lo stesso :)

Speriamo di avervi ispirato e invogliato a crearne una anche per la vostra... mancano solo 3 giorni!
Auguri a tutte le mamme scrap ed anche a quelle che hanno messo al mondo delle scrappers!

03 maggio 2010

Pronte per un nuovo swap?

Noi si! ... e per questo mese abbiamo pensato di organizzare uno swap:

- semplice semplice,
- rigorosamente hand-made,
- dolce,
- succoso, 
- colorato,
e...........FRAGOLOSO!



Per partecipare dovete preparare 4 belle fragole hand-made (quella nella foto è la mia). Potete utilizzare qualsiasi tecnica e qualsiasi materiale  (carta, feltro, perline, uncinetto, fimo, ...).
Spedite tutto a me -Paola- allegando anche una busta pre-affrancata per il rinvio. Poi io penserò a smistare le varie fragole tra le partecipanti e alla fine avremo tante fragole diverse per i nostri lavori craft.

Per questo swap ci prendiamo tutto il mese di maggio: iscrizioni con commento a questo post entro il 15 e spedizioni entro il 31, così al mio rientro dalle vacanze ( ^___^ ), troverò tutte le vostre buste ad attendermi!
Se vi serve il mio indirizzo, scrivetelo nel commento al post e ve lo mando in privato.

Terremo un aggiornamento sulle ricezioni/spedizioni nel gruppo . Ovviamente non siete obbligate ad iscrivervi al gruppo, per cui se volete avere qualche informazione potete sempre contattarci per e-mail.

Happy swap!