Visualizzazione post con etichetta SCRAPROOM E AFFINI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SCRAPROOM E AFFINI. Mostra tutti i post

11 agosto 2016

Tutto nei barattoli!

Quanti abbellimenti abbiamo per creare?
Io personalmente tantissimi e sempre in disordine.
Come possiamo tenerli in ordine e a portata di mano? Mettendoli nei vasetti!
Io non ho una scrap room ma un angolino di stanza in cui stipare tutto, oltre a scatole e simili i barattoli sono una manna per chi come me ha spazi ridotti.
Ne uso di varie forme e misure, in base alle necessità.
Ad esempio per penne e matite ho riciclato dei vasi in vetro abbelliti con carta scrap o pizzo.




Per gli abbellimenti invece ho recuperato dei contenitori in plastica, che ho rivestito con carta.
Il primo barattolo è diverso dagli altri, ha un coperchio con una buona tenuta e la plastica è più dura, lo sto ancora testando ma mi piace già più degli altri!


I barattoli con coperchio sono anche impilabili, quindi ci fanno guadagnare spazio prezioso.

Le idee coi barattoli sono infinite, potete avvitare i coperchi sotto una mensola e avvitarvi i vasi in vetro, per il baker twine vi basta forare il tappo del barattolo, far passare il filo e avere così un dipenser di filo.
Per chi ama il cucito basta creare un cuscinetto da incollare sul tappo per ottenere un punta spilli.

Spero di avervi dato un buono spunto per le vostre stanzette creative.
A presto
Laura

08 agosto 2016

Organizziamo le Embossing Folder

Dopo la bellissima presentazione della scraproom di Monica, non aspettatevi altrettanta perfezione da me!
Prenderò sicuramente spunto dai suoi consigli per organizzare la mia di scraproom, perchè sono pienamente d'accordo con lei: se lo spazio è ben organizzato e le cose sono al loro posto, lavorare sarà un piacere e scrappare sarà più facile!!


Qualcosina di organizzato però ce l'ho! E oggi vi voglio mostrare come ho deciso di organizzare le embossing folder!
Avevo dedicato un post a questo argomento ben 2 anni fa... e lo ripropongo oggi perchè lo ritengo ancora molto valido, e così, nel frattempo ho colto l'occasione per sistemare le ultime embossing folder che ho comprato e che erano ancora nella loro confezione originale!
Questa idea l'ho copiata anche io, sempre due anni fa da un video di Sandra Ghidara. Le vostre embossing folder saranno presto ordinate e facilmente consultabili!!
Questo sarà il risultato finale:


Ma partiamo con ordine!
Se avete una scatola a scomparti come questa comprata all'ikea (non potete non averla!), il gioco è fatto!


ho preso dei cartoncini colorati e li ho tagliati della misura 14,5 cm x 11,5 cm.


Con la punch board ho punchato per fare le tab e ho tagliato la carta in eccesso con le forbici.


Ho quindi embossato ogni cartoncino con una cartella da embossing diversa, lasciando fuori la tab.


Così:


Ho ritagliato da ogni foglietto che accompagna la embossing folder il disegno che ho successivamente pinzato sul cartoncino corrispondente




infine ho scritto il numero della cartella nella tab. Si possono poi tenere in ordine crescente così per avere una sorta di elenco ordinato ed evitare acquisti doppi... con tanto materiale, a volte può succedere no?!


Et voilà, ho posizionato tutte le mie cartelle da embossing all'interno della scatola !









Cosa ne pensate? Sono perfettamente ordinate e tengono pochissimo spazio!! Conservate nelle loro confezioni originali non ci voglio neanche pensare a quanto spazio mi sarebbe servito!!! 
Spero vi sia stato utile questo post, a presto e non perdetevi il prossimo consiglio giovedì!!! 

XXX
Daniela

04 agosto 2016

Scrap Room Organization

Buongiorno a tutti!
Per agosto, noi ragazze del Dt, abbiamo trovato un argomento comune che ci coinvolge tutte e che svilupperemo per l'intero mese. Forse il titolo rende già l'idea... parleremo delle nostre amate Scraprooms o scrivanie creative o "buchi disordinati stracolmi di roba". Chiamateli come volete, ma se state leggendo questo post, di sicuro avrete un piccolo spazio dove riporre  il materiale creativo.
Avere uno spazio organizzato è molto importate per me ( o meglio per mio marito visto che la maggior parte della riorganizzazione è merito suo). Se la scrap room è sistemata in un modo che mi aiuti a trovare le cose facilmente, lavorare sarà molto più bello e soprattutto veloce.
Oggi vi mostro come ho organizzato la mia stanza, interamente from IKEA e quindi facilmente riproducibile. Magari tra le immagini trovate qualche idea che potete copiare nel vostro spazio creativo! Non so se tutto il materiale sarà ancora reperibile, ogni tanto questo negozio aggiorna e rimoderna il proprio catalogo (magari cambia solo il nome del prodotto ma il concetto e la funzione sono gli stessi).
Lo spazio ruota intorno a una scrivania angolare molto grande, dove ho riposto il pc e la Silhouette Cameo. Il resto della scrivania è a mia disposizione e ho aggiunto un tappetino da lavoro 57x87 cm per non rovinare il piano bianco.


Sopra la scrivania ho messo 3 mensole bianche dove ho riposto alcuni barattoli di vetro. Dentro ci sono gli abbellimenti in carton-legno divisi per tipo e i bottoni divisi per colore. Secondo me sono molto comodi e gli abbellimenti si trovano velocemente e a colpo d'occhio. Con due binari da parete ho aggiunto dei cestelli in ferro e dei contenitori fucsia e bianchi comodissimi per riporre pennarelli, colle, matite e piccoli attrezzi. Le barre magnetiche porta coltelli? Perfette per forbici, taglierino e pinzatrice!!!


Sulla parete opposta ci sono 2 scaffali Kallax (un tempo era la Expedit). Tutta la stanza gioca sull'abbinamento tra fucsia, bianco e tiffany e quindi anche per le ante e i cassetti ho giocato con questi colori. Nell'ultima fila in basso ho messo 8 scatole bianche di cartone, sono ottime per essere riempite di materiale e tengono in perfetto ordine la stanza. Anche i contenitori in stoffa sono molto comodi però non hanno il coperchio. Qua e là ho usato quelli in plastica rigidi bianchi (ci tengo i timbri clear o i blocchi di carte 6x6. Hanno varie dimensioni e si prestano a diverse soluzioni organizzative.
A destra della scrivania c'è un piccolo mobiletto dove tengo la bigshot, le fustelle e la  comodissima stampante wireless (una cosa in meno sulla scrivania). 


Tra lo scaffale e il mobiletto ho appeso un porta riviste. Ci tengo le carte tinta unita divise per colore. Ok, non sono tutte lì... sarebbe impossibile vista la quantità  che ho accumulato negli anni. Negli scaffali ci stanno perfettamente i 30x30, ne uso uno per quelle fantasia e uno per quelle tinta unita.


Sulle pareti ho appeso anche delle mensole Lack di varie dimensioni (alcune fucsia e alcune bianche) dove ripongo i lavori finiti. Mi piace vedere quello creo e se non viene regalato lo tengo sempre in vista.
Per oggi è tutto, spero di avervi dato qualche spunto interessante e magari qualche idea da scopiazzare. Sono ben accette le critiche e i commenti, magari trovo io lo spunto per rendere la mia scrap room ancora più funzionale.
Alla prossima puntata con altri trucchi e suggerimenti.


06 giugno 2013

Un'idea per conservare le sponge dauber

Qualche settimana vi ho fatto vedere QUI come realizzare in casa le sponge dauber, 
oggi, invece, vi mostro un'idea per averle sempre in ordine e soprattutto a portata di mano:




...ecco il breve tutorial:


Spero possa esservi utile

...Sandra...

18 febbraio 2013

Raccoglitore porta templates

Buongiorno ragazze,
mentre scrivo sono particolarmente emozionata..perchè???...
perchè questo è il mio primo post come membro del Design Team e sono felicissima di farne parte...
cercherò di dare il massimo in tutti i progetti che vi proporrò..
...Chi mi conosce sa che adoro i colori, amo realizzare gli sfondi delle mie pagine da sola partendo da un semplice fondo bianco (anche se ho un sacco di pattern già decorate!!!)...quindi vorrei condividere con voi questa passione... ma prima di iniziate dobbiamo preparare l'"occorrente"...e il primo posto l'ho riservato ai templates (maschere e stencil) creando un raccoglitore per averli sempre ben visibili e a portata di mano: 


... ecco il raccoglitore chiuso:


...l'interno:


..un dettaglio delle buste centrali:


..ed un dettaglio della tasca laterale dove poter conservare materiali di rilevante spessore, per lo più di recupero, utili al nostro scopo (come sagome di abbellimenti, blister, rete da fioraio...ecc..ecc...):


...infine ho montato per voi anche un video tutorial, con tutte le spiegazioni per realizzarlo:


...Spero mi seguirete...
...A presto...
...Sandra...

29 luglio 2010

Idee per conservare il nostro materiale scrap.

Non sono sicura di essere la persona più adatta a scrivere un post su questo argomento: il mio angolo scrap si trova in un perpetuo stato di caos cosmico... ma farò del mio meglio per sembrare convincente :-).

Non servono grandi investimenti e nemmeno grandi spazi per conservare al meglio i nostri adorati acquisti scrap. Ci sono tante semplici soluzioni, economiche, funzionali e anche riciclose, che  ci consentono di avere tutto ciò che  serve a portata di mano.
Qui di seguito trovate alcuni esempi.
Questo contenitore è nato per essere un portaspezie Ikea, ma arrivato in casa di Rita si è trasformato in  un utilissimo porta perline, strass, minuterie varie, fiori e perchè no...anche per contenere tante  punchate ricevute dalle amiche scrappers.


Su questa mensola del nuovo angolo scrap di Rita potete invece osservare due piccole cassettiere, originariamente destinate a contenere viti, chiodini, ecc, ma che ora custodiscono i suoi bottoni creativi. Mentre  i bottoni più classici sono contenuti in tanti vasetti per omogenizzati, divisi per colore.


Io una delle poche cose che riesco a tenere un  po' in ordine sono i nastrini: li ho avvolti e fermati con delle piccole mollette rosse e li conservo in scatole di metallo (quelle dei biscotti danesi per intenderci), divisi tra nastri decorati, nastrini semplici, pizzi e passamanerie.



Per i bottoni, brads e minuterie varie ho comprato queste scatole che di solito vengono utilizzate per il cucito o la piccola ferramenta.


Per il resto del materiale mi sono attrezzata con questi cassetti gattosi. Sono di due misure, quelli più piccoli li ho riempiti con tamponi d'inchiostro, polveri da embossing, porporine, ecc. Quelli più grandi contengono invece alfabeti e adesivi, ritagli di carta e timbri: tutto a portata di mano e il disordine non si vede!

Mentre se voglio tenere più in vista qualche alfabeto, dei rub-ons o magari i nuovi strass appena acquistati, li appendo su dei chiodini a fianco della scrivania.


E voi? ...avete qualche originale idea da consigliarci?
Con questo post ci prendiamo una breve pausa estiva: torneremo il 16 agosto cariche di energia, di proposte e di ispirazioni. Vi ricordo che per partecipare alle ispirazioni "Top Ten" e "Usiamo i ritagli" avete tempo fino al 10 settembre.
BUONE VACANZE  da Scrapbooking Italia!!

22 ottobre 2004

Dove scrappare

Quando ho dato una sbirciatina ai siti scrap americani, sono rimasta a bocca aperta nel vedere delle stanze per lo scrapbooking che sembravano uscite da un laboratorio specializzato...
Naturalmente non tutti abbiamo la fortuna di avere in casa abbastanza spazio o una camera da dedicare al nostro Hobby però meglio ci organizziamo meglio lavoriame e il nostro materiale sarà anch'esso preservato.
Sicuramente la postazione ideale dovrebbe essere un tavolo che non ci costringa in posizioni innaturali e possibilmente bene illuminato, sia dalla luce naturale che da un'eventuale luce elettrica per la sera.
Va benissimo anche il tavolo della cucina e o del salotto, purchè siate accorti nel ripararne la superfice con un tappetino apposito,(cuttin mat). se usate una di queste opzioni, probabilmente dovrete trasportare ogni volta il materiale e riporlo quando dovete usare il tavolo per altro. In questo caso sono molto utili quei carrelli o cassettiere a rotelle che si usano anche per la frutta o per il bagno , sono maneggevoli non occupano molto spazio e generalmente vi permettono di avere vicino l'occorrente.
Chi ha la fortuna di avere un angolo o una camera dedicata, può tranquillamente sbizzarrirsi con tavoli, sedie ergonomiche e contenitori di svariate misure.
L'importante è la posizione e la luce. Qusto farà sì che il tempo passato a scrappare sia distensivo e non vi lasci con dolori e problemi di vista.
Se vi siete già organizzati e volete mostrarci il vostro angolino potete inviarci la foto (max 100Kb) al nostro indirizzo: info@scrapbookingitalia.it
Stefania Bussoli per Scrapbookingitalia ©2004